Il collaudo statico di un’opera è un’attività prevista e compiutamente descritta dalla legislazione vigente (Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 2018 e relativa Circolare) e riguarda il giudizio sul comportamento e le prestazioni delle parti di un’opera che svolgono funzione portante. Nella quasi totalità dei casi va eseguito in corso d’opera nel momento in cui vengono posti in opera elementi strutturali non più ispezionabili, controllabili e collaudabili a seguito del proseguo della costruzione. Il collaudatore deve sostanzialmente controllare, raccogliere e sintetizzare tutto l’operato delle figure protagoniste della realizzazione di una struttura, confrontandosi con il Progettista delle opere strutturali ed il Progettista architettonico, il Direttore dei Lavori e l’Impresa.
Il collaudo Tecnico-Amministrativo è un’attività professionale che comprende l’esame, le verifiche e le prove necessarie ad accertare la rispondenza tecnica delle opere eseguite alle prescrizioni del progetto e del contratto, la verifica tecnico-contabile delle misure delle opere e dei relativi prezzi applicati, l’esame ed il parere sulle eventuali riserve espresse dall’appaltatore ed infine l’emissione del Certificato di Collaudo, che non è altro che un documento il cui scopo è lo svincolo delle ritenute contrattuali a garanzia dell’ente appaltante.
Strutture & Progetti Ingegneria è in grado di eseguire tali attività professionali grazie all’esperienza pluridecennale maturata dagli associati dello studio.